CROSS TRAINING
Letteralmente è tradotto come “allenamento incrociato” e caratterizza quella teoria che prevede l’alternanza delle discipline sportive (o, più semplicemente, di gruppi muscolari allenati) nell’ambito di un piano d’allenamento settimanale.
I principi del cross training si basano sui benefici di cui può godere il fisico (e la mente) dell’atleta, variando il tipo di allenamento a cui è abituato. Alternando discipline o esercizi anche in contrasto tra loro per tipologia di allenamento o per gruppi muscolari coinvolti, si interessano tutti i gruppi muscolari per uno sviluppo più armonico di tutto il corpo e, dunque, per un fisico più prestante e un benessere migliore.
I 6 benefici del cross training.
- L’allenamento bilanciato migliora la condizione fisica generale dell’atleta;
- Un corpo allenato nel suo complesso è un fisico più performante in termini di forza e resistenza;
- Si limitano i traumi legati alla ripetizione prolungata nel tempo degli stessi esercizi;
- Evita la noia di un allenamento ripetuto;
- Permette ai muscoli di recuperare, senza perdere l’allenamento;
- Permette a tutta la struttura osteo-articolare di recuperare dai mini-traumi legati all’attività sportiva ripetitiva.